
Scuola Secondaria di Primo Grado
Scuola Secondaria di Primo Grado
La scuola secondaria di primo grado rappresenta oggi una sfida eccezionale per chiunque sia impegnato in una proposta educativa.
Scolasticamente è il momento in cui i ragazzi possono acquisire un metodo di lavoro personale adeguato. Le varie discipline sono chiamate a diventare la strada attraverso cui la ragione può inoltrarsi nella realtà in modo personale e cosciente.
Il percorso scolastico si intreccia al momento delicatissimo in cui ci si affaccia all’adolescenza: forse mai come in questa età, è impossibile insegnare senza uno sguardo di simpatia sinceramente appassionato al cammino umano.
La nostra scuola vuol rispondere a questa sfida con docenti qualificati, una proposta educativa e culturale incentrata sui tre pilastri di italiano, matematica e inglese.
Dotazioni
- Monitor interattivo multimediale in tutte le classi
- Registro elettronico consultabile online
- Laboratorio di informatica, di musica e di scienze
- Palestra e campi da gioco all’aperto
Attività Pomeridiane Integrative
- Doposcuola
- Corsi di lingue straniere con madrelingua
- Laboratori teatrali in italiano e in inglese
- Potenziamento di lingua italiana per stranieri
Orario Lezioni
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 14.00 con un giorno di lezione fino alle 16:30
Possibilità di uscita:
• alle 15:00 con servizio mensa
• alle 16:30 con doposcuola e/o attività pomeridiane a scelta
Cambridge Lower Secondary
Il percorso Cambridge alle Medie assicura una media di 8 ore settimanali di esposizione alla lingua inglese, tra il corso tradizionale di tre ore e i percorsi Cambridge: English as second language, Global Perspectives, Digital Literacy. L’inglese scientifico sarà curato con moduli CLIL in Scienze.
In terza media, il checkpoint di fine ciclo, corretto da Cambridge International, certificherà le competenze raggiunte per English as second language e Global Perspectives. In Digital Literacy la conclusione del percorso non prevede un esame esterno, ma la creazione di un portfolio valutato dal docente interno.
Chi vorrà, potrà conseguire in terza la certificazione linguistica B1, sostenendo l’esame Cambridge Assessment English.
La Settimana
MATERIA | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO |
---|---|---|---|
ITALIANO | 6 | 6 | 6 |
STORIA – GEOGRAFIA | 4 | 4 | 4 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 |
ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE | 2 | 2 | 2 |
GLOBAL PERSPECTIVES | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 4 | 4 | 4 |
SCIENZE / CLIL 4/5 moduli per anno | 2 | 2 | 2 |
TECNOLOGIA / DIGITAL LITERACY | 1 + 1 | 1 + 1 | 1 + 1 |
MUSICA | 2 | 2 | 2 |
ARTE E IMMAGINE | 2 | 2 | 2 |
EDUCAZIONE FISICA | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 |
Gli Insegnanti


Benedetta Pacini
Insegnante Matematica e Fisica

Carmen Lizza
Insegnante madre lingua inglese

Chiara Agostini
Insegnante Italiano e Latino

Don Giovanni Chiti
Insegnante Religione

Elena Ballerini
Insegnante Italiano, Storia e Geografia

Eleonora Carlesi
Insegnante di Italiano

Elisabetta Lucarelli
Insegnante di Tecnologia

Ettore Cavaciocchi
Insegnante di Musica

Giuditta Bettarini
Insegnante di Matematica e Fisica

Ivano Niola
Insegnante Italiano e Latino

Lisa Nardi
Insegnante di Scienze

Lorenzo Bernocchi
Insegnante Educazione fisica

Marta Moretti
Insegnante di Italiano

Miriam Bettarini
Insegnante Educazione Artistica

Roberta Mcintyre
Insegnante madrelingua inglese

Silvia Mori
Insegnante Inglese

Simona Danti
Vicepreside e Insegnante Matematica e Scienze
