Riqualificazione e restauro del Noviziato
I nuovi spazi per la scuola del San Niccolò
Negli ultimi anni le scuole di tutti ordini e gradi del Conservatorio San Niccolò hanno visto un forte di incremento di richieste di iscrizione, arrivando nell’ A.S. 2022/23 a superare la quota di 600 alunni. La necessità di far crescere la scuola, unita a quella di conservare i suoi magnifici luoghi, ha portato al progetto di recupero di un’ ala del complesso, quasi completamente inutilizzata da quasi un secolo.
Il Noviziato prima dell’intervento
Quest’ala del complesso, che si sviluppa su tre livelli per oltre 1.000 metri quadri complessivi, allo stato attuale si presenta in larga parte inutilizzabile e bisognosa di restauri e consolidamenti. Il piano terra infatti è privo del pavimento e l’intero edificio risulta sprovvisto di impianti elettrici, sanitari e di riscaldamento.
Il progetto di recupero
Nel dicembre 2020 la Fondazione decide di affidare allo Studio Associato Comes del Prof. arch. Carlo Blasi la progettazione dell’intervento. Acquisite tutte le autorizzazioni necessarie, nel gennaio 2023 vengono affidati i lavori all’impresa Piacenti s.p.a., con consegna delle opere prevista per Giugno 2024. Sotto il profilo economico, l’operazione comporterà una spesa di circa 3.000.000 €, interamente a carico della Fondazione.
Il progetto è finalizzato a realizzare nuovi spazi scolastici:
– al piano terra per la scuola dell’infanzia;
– ai piani primo e secondo per il Liceo Scientifico.
Dei nuovi spazi beneficeranno altresì anche gli altri ordini di scuola, che potranno espandersi e riorganizzarsi negli attuali spazi scolastici lasciati liberi dal Liceo e dall’Infanzia.
Al fine di conformare i nuovi ambienti alle prescrizioni normative vigenti sono previsti complessi lavori per realizzare un consolidamento strutturale, nuovi ed efficienti impianti di climatizzazione invernale ed estiva; un ascensore, nuove scale e rampe che consentiranno la piena accessibilità dei locali. Tutto ciò sarà realizzato garantendo la conservazione delle finiture storiche, come gli originali intonaci, pavimenti, gli infissi interni e le decorazioni antiche, che saranno accuratamente restaurati.
Alla fine dei lavori la scuola dell’infanzia disporrà di quattro nuove grandi aule con tutti i servizi necessari e con accesso diretto ad un ampio giardino esclusivo, ricavato nel cosiddetto “orto di vigna”; il Liceo avrà un ingresso autonomo e due piani dedicati in modo esclusivo con le aule, i laboratori e i servizi.
L’avanzamento dei lavori
Nell’estate 2022 viene eseguito un primo lotto di lavori preliminari finalizzati alla creazione del solaio del piano terra e alla rimozione degli elementi incongruenti e non necessari. In questa fase sono state eseguite alcune demolizioni e gli scavi all’interno dell’edificio, poi è stato posato il vespaio aerato ed effettuato il getto di calcestruzzo per il nuovo solaio del piano terra.
All’inizio del 2023 i lavori proseguono con i consolidamenti strutturali sui solai del primo e del secondo piano.
In questa fase vengono inserite nuove travi in acciaio, sostituiti gli elementi strutturali lignei ammalorati e rinforzati i solai con la posa di un secondo strato di tavolato ligneo incrociato con quello preesistente.
Contemporaneamente vengono ampliati alcuni varchi nelle pareti esterne e aperti di nuovi che consentiranno di avere un maggior numero di finestre per soddisfare i requisiti di areazione e illuminazione naturale degli ambienti.
Nell’estate 2023, mentre proseguono i consolidamenti strutturali, iniziano i lavori all’involucro esterno dell’edificio. Con il montaggio di ponteggi e l’arrivo di una gru a torre prendono il via i lavori ai tetti e alle facciate.
Sostienici in questo progetto
Si tratta di un progetto ambizioso per il quale la Fondazione ha bisogno del vostro sostegno. Crediamo che il nostro impegno unito alla vostra generosità renderà possibile il completo recupero dell’ala del Noviziato, con la realizzazione di nuovi spazi scolastici che uniscano storia ed innovazione, garantendo un futuro di eccellenza alla nostra scuola.
Sostienici in questo progetto con una donazione, potrai beneficiare di una detrazione fiscale del 19% ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. i -octies del TUIR, i dati per il bonifico sono:
Beneficiario: Fondazione Conservatorio San Niccolò
IBAN: IT34K0200805364000106719878
Come causale inserire “erogazione liberale a favore di istituto scolastico paritario per edilizia scolastica” seguito dal codice fiscale del donatore.