La bellezza ritrovata
Continua la sfida. Insieme.
Restauro del prospetto e del portico dell’ala sud del Conservatorio San Niccolò
Accogliere ogni giorno più di seicento studenti, cinquanta insegnanti, aprire le porte a tutta la città di Prato durante le visite guidate e conservare il patrimonio storico e culturale del San Niccolò, significa continuo lavoro, dedizione, cura, restauro, manutenzione e adeguamenti di sicurezza.
Per fare tutto questo e garantire luoghi sempre accoglienti e sicuri, lavoriamo costantemente per dare nuova vita alle parti storiche del Conservatorio e per assicurare spazi didattici all’altezza dei percorsi educativi offerti. Al contempo, siamo chiamati ad essere custodi di un bene prezioso che appartiene al patrimonio comune di tutti i pratesi e che desideriamo possa esserlo ancora per le generazioni future.
Ecco perché dopo l’intervento sull’ex Noviziato, a completamento del complessivo progetto di recupero e riqualificazione di tutti gli edifici del Conservatorio, il passo successivo sarà il restauro del prospetto e del portico della facciata sud.
La sfida continua insieme perché anche questo progetto ha bisogno della condivisione e del supporto di tutti. Anche del tuo.
Perché dare il tuo contributo?
L’ala sud del Conservatorio, che comprende l’antico monastero, è la più antica dell’intero complesso monumentale di San Niccolò e risale, nella sua primaria realizzazione, all’inizio del XIV secolo.
Oggi si presenta in uno stato di conservazione che preoccupa soprattutto per la caduta quasi completa degli intonaci che proteggevano le murature da infiltrazioni d’acqua piovana che in conseguenza di ciò si stanno purtroppo degradando.
Il tuo aiuto è fondamentale per restituire alla sua originaria e integrale bellezza tutti i prospetti che affacciano sul quadrilatero dell’orto di fabbrica del Conservatorio.
E per garantire sicurezza a tutti i luoghi vissuti dai nostri studenti.
Puoi compiere un semplice gesto e sostenere con una donazione questo progetto.
Il tuo contributo è prezioso.
|
Benefici fiscali
Se doni come persona fisica, effettuando la donazione con un metodo di pagamento tracciabile (bonifico bancario, carta di credito, PayPal), potresti beneficiare di una detrazione fiscale del 19% ai sensi dell’art. 15 del TUIR (comma 1, lettera i-octies, comma 3bis).
La detrazione del 19% spetta a) per l’intero importo qualora il reddito complessivo non ecceda 120.000 euro; b) per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 240.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 120.000 euro, qualora il reddito complessivo sia superiore a 120.000 euro.
Per le società, ai sensi dell’ art. 100 del TUIR (comma 2, lettera o-bis) le donazioni sono deducibili nel limite del 2% del reddito dichiarato con un tetto massimo deducibile di 70.000 euro.
Verifica sempre con il tuo commercialista i requisiti e i limiti per i benefici fiscali.
Per le aziende è possibile dare il proprio sostegno anche sotto forma di sponsorizzazione, scrivi a ufficioraccoltafondi@sniccolo.it per ulteriori informazioni su questa possibilità.